Centro turistico immerso in un incontaminato scenario alpino, Primiero San Martino di Castrozza è una meta ideale in tutte le stagioni per immergersi nella natura all'insegna del relax, dello sport e del turismo slow. Nello straordinario patrimonio ambientale e sullo sfondo delle maestose cime delle Pale di San Martino - Patrimonio Naturale dell'Umanità -, il comune è composto da cinque località: San Martino di Castrozza, Fiera di Primiero, Transacqua, Tonadico e Siror. Ai piedi del gruppo delle Pale, a 1.450 metri di altezza, San Martino di Castrozza è la principale stazione turistica e dispone di numerosi impianti in quota per praticare qualsiasi sport, d'inverno come d'estate, tra sci, ciaspole, nordic walking, bike, passeggiate con guide alpine e molto altro. San Martino di Castrozza è inoltre collegato a Siror dalla nuova ciclopedonale con itinerari alla portata di tutti e anche per i biker più esperti, fino a Passo Rolle. Fiera di Primiero, invece, è un piccolo borgo nato nel Quattrocento che conserva diversi edifici religiosi, tra cui la chiesa della Madonna dell'Assunta, la chiesetta di San Martino e la chiesa della Madonna dell'Aiuto. Il panorama alpino si gode al meglio nelle frazioni di Pieve e Ormanico, in località Transacqua, mentre quelle di Fol e Forno preservano testimonianze di antiche produzioni: mulini, fucine, segherie e l'antica ferrarezza con il forno fusorio del ferro. La località di Tonadico è rinomata come "paese pinacoteca": la sua particolarità, infatti, risiede nelle pitture murali e nelle immagini sacre che, appartenenti a epoche diverse, ancora oggi abbelliscono le facciate dei suoi edifici. Immerse nella natura attorno al borgo, si possono ammirare anche le rovine del Castel di Pietra e, su un colle, la piccola chiesa di San Vittore. Centro animato da un ricco calendario di eventi food
...continua a leggereCentro turistico immerso in un incontaminato scenario alpino, Primiero San Martino di Castrozza è una meta ideale in tutte le stagioni per immergersi nella natura all'insegna del relax, dello sport e del turismo slow. Nello straordinario patrimonio ambientale e sullo sfondo delle maestose cime delle Pale di San Martino - Patrimonio Naturale dell'Umanità -, il comune è composto da cinque località: San Martino di Castrozza, Fiera di Primiero, Transacqua, Tonadico e Siror. Ai piedi del gruppo delle Pale, a 1.450 metri di altezza, San Martino di Castrozza è la principale stazione turistica e dispone di numerosi impianti in quota per praticare qualsiasi sport, d'inverno come d'estate, tra sci, ciaspole, nordic walking, bike, passeggiate con guide alpine e molto altro. San Martino di Castrozza è inoltre collegato a Siror dalla nuova ciclopedonale con itinerari alla portata di tutti e anche per i biker più esperti, fino a Passo Rolle. Fiera di Primiero, invece, è un piccolo borgo nato nel Quattrocento che conserva diversi edifici religiosi, tra cui la chiesa della Madonna dell'Assunta, la chiesetta di San Martino e la chiesa della Madonna dell'Aiuto. Il panorama alpino si gode al meglio nelle frazioni di Pieve e Ormanico, in località Transacqua, mentre quelle di Fol e Forno preservano testimonianze di antiche produzioni: mulini, fucine, segherie e l'antica ferrarezza con il forno fusorio del ferro. La località di Tonadico è rinomata come "paese pinacoteca": la sua particolarità, infatti, risiede nelle pitture murali e nelle immagini sacre che, appartenenti a epoche diverse, ancora oggi abbelliscono le facciate dei suoi edifici. Immerse nella natura attorno al borgo, si possono ammirare anche le rovine del Castel di Pietra e, su un colle, la piccola chiesa di San Vittore. Centro animato da un ricco calendario di eventi food
...continua a leggereVuoi visitare Primiero San Martino di Castrozza? Apri la pagina dedicata per scoprire i suoi alberghi, i ristoranti, tutti gli eventi e le attività commerciali in zona
Cerca in Visitalymaps
LE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Milano
La Terrazza di via Palestro
Ristorante italiano
via Palestro 2
Milano
Cerca in Visitalymaps