Molveno: un comune cinto dalle Dolomiti di Brenta e affacciato sulle sponde dell’omonimo lago a una quarantina di chilometri da Trento. Il Lago di Molveno, specchio lacustre di origine naturale, è fra i laghi premiati annualmente da Legambiente e Touring Club Italiano per la qualità dell’acqua, della spiaggia e dei servizi, mentre il paese è bandiera arancione - il marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano. La scelta ideale per coloro che amano la montagna e allo stesso tempo non desiderano rinunciare all'acqua, alla spiaggia e agli sport acquatici. Molveno, meta ambita degli scalatori dal lontano Ottocento, è oggigiorno scenario di attività sportive per tutte le età e in ogni stagione: gli appassionati di trekking e mountain bike, per esempio, possono seguire i percorsi “Dolomiti di Brenta Trek” e “Dolomiti di Brenta Bike” che conducono nel cuore delle Dolomiti di Brenta, patrimonio Unesco. Da provare è la nuovissima cabinovia che dal paese conduce all’Altopiano di Pradel, dove si trova il “Forest Park Molveno”, perfetto per tutta la famiglia: costruito sugli alberi, presenta dei percorsi aerei a diverse altezze da terra e con varie difficoltà. Nel contesto dell’arte, invece, a Molveno è da visitare l’antica chiesa di San Vigilio, del XIII secolo, che sorge quasi sulla sponda del lago. Del secolo scorso, invece, è la chiesa di San Carlo Borromeo, eretta nel 1940 su una struttura risalente al Seicento e che custodisce al suo interno due preziosi altari lignei del 1642 dedicati alla Beata Vergine Maria e a Sant'Antonio. A Molveno, infine, sono da conoscere i "Fortini di Napoleone", ovvero quanti rimane delle fortificazioni austriache realizzate in epoche diverse. Le prime fortificazioni presenti vennero realizzate sul dosso di Mezzolago e consistono in trincee realizzate nell'agosto del 1703, nell'ambito della Guerra di successione spagnola contro i francesi da sud. Icona storica da ammirare è il “Ponte Romano di Mezzolago”, un antico ponte in pietra che sorge nell’antica via romana conosciuta come “Strada dei Marocchi”.
...continua a leggereMolveno: un comune cinto dalle Dolomiti di Brenta e affacciato sulle sponde dell’omonimo lago a una quarantina di chilometri da Trento. Il Lago di Molveno, specchio lacustre di origine naturale, è fra i laghi premiati annualmente da Legambiente e Touring Club Italiano per la qualità dell’acqua, della spiaggia e dei servizi, mentre il paese è bandiera arancione - il marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano. La scelta ideale per coloro che amano la montagna e allo stesso tempo non desiderano rinunciare all'acqua, alla spiaggia e agli sport acquatici. Molveno, meta ambita degli scalatori dal lontano Ottocento, è oggigiorno scenario di attività sportive per tutte le età e in ogni stagione: gli appassionati di trekking e mountain bike, per esempio, possono seguire i percorsi “Dolomiti di Brenta Trek” e “Dolomiti di Brenta Bike” che conducono nel cuore delle Dolomiti di Brenta, patrimonio Unesco. Da provare è la nuovissima cabinovia che dal paese conduce all’Altopiano di Pradel, dove si trova il “Forest Park Molveno”, perfetto per tutta la famiglia: costruito sugli alberi, presenta dei percorsi aerei a diverse altezze da terra e con varie difficoltà. Nel contesto dell’arte, invece, a Molveno è da visitare l’antica chiesa di San Vigilio, del XIII secolo, che sorge quasi sulla sponda del lago. Del secolo scorso, invece, è la chiesa di San Carlo Borromeo, eretta nel 1940 su una struttura risalente al Seicento e che custodisce al suo interno due preziosi altari lignei del 1642 dedicati alla Beata Vergine Maria e a Sant'Antonio. A Molveno, infine, sono da conoscere i "Fortini di Napoleone", ovvero quanti rimane delle fortificazioni austriache realizzate in epoche diverse. Le prime fortificazioni presenti vennero realizzate sul dosso di Mezzolago e consistono in trincee realizzate nell'agosto del 1703, nell'ambito della Guerra di successione spagnola contro i francesi da sud. Icona storica da ammirare è il “Ponte Romano di Mezzolago”, un antico ponte in pietra che sorge nell’antica via romana conosciuta come “Strada dei Marocchi”.
...continua a leggereVuoi visitare Molveno? Apri la pagina dedicata per scoprire i suoi alberghi, i ristoranti, tutti gli eventi e le attività commerciali in zona
Cerca in Visitalymaps
LE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Milano
La Terrazza di via Palestro
Ristorante italiano
via Palestro 2
Milano
Cerca in Visitalymaps