Da segnare in agenda per visitare Castel Beseno di Besenello: il maniero apre i battenti sino al 15 dicembre 2023 il sabato e la domenica, mentre dal 16 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 da martedì a domenica. È la fortezza più ampia del Trentino, oggigiorno quinta d’eccezione di un ricco calendario di eventi, spettacoli e rievocazioni storiche ma in passato, con la sua posizione strategica di raccordo tra Italia e Mitteleuropa, è stata spesso testimone di assedi e scontri efferati. Una storia travagliata fino a quando, nel 1470, venne concessa in feudo alla potente e longeva famiglia Trapp, che la trasformò in residenza. Il forte, che si estende per duecentocinquanta metri di lunghezza e per circa cinquanta in larghezza, è ampiamente visitabile: imperdibili sono la passeggiata sulla cinta muraria per ammirare la valle dell'Adige e l’incursione nelle atmosfere rinascimentali alla scoperta di cantine, armi, scudi, piazze e diversi edifici che comprendono la raffinata dimora dei Trapp. Della stessa famiglia sono conservate due grandi pietre tombali nella chiesa di Sant’Agata, di cui si hanno notizie sin da inizio Duecento, mentre la piccola chiesa dedicata a Santa Marina è in stile romanico. Besenello è patria di vini e in particolare del Moscato Giallo Trentino Superiore, pregiato passito di montagna nonché eccellenza dell’Alta Vallagarina, prodotto dai vigneti che circondano la collina di Castel Beseno. Questo vino da meditazione è anche, insieme alla storia e alle tradizioni trentine, il protagonista di “Autunno DiVino”: una rassegna enogastronomica che, come una grande festa di fine vendemmia, vede protagonisti a Besenello - per tre giorni e nel mese di settembre - molti stand con piatti tipici trentini abbinati ai vini del territorio, mostre di arte e artigianato, musica e laboratori per bambini. Ulteriore vanto del comune di Besenello sono la coltivazione e produzione di frutta grazie anche al clima particolarmente temperato che lo rende, allo stesso modo, meta prediletta degli appassionati di escursioni in mountain bike e di passeggiate outdoor. Tra queste, spicca il celebre il “Sentiero dell’imperatore”, un itinerario che parte da Villa Bortolazzi - in località Acquaviva - per giungere - ripercorrendo una traccia realizzata in passato per scopi militari - alla chiesetta di santa Trinità, dalla quale si può godere di un ampio panorama sulla piana sottostante.
...continua a leggereDa segnare in agenda per visitare Castel Beseno di Besenello: il maniero apre i battenti sino al 15 dicembre 2023 il sabato e la domenica, mentre dal 16 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 da martedì a domenica. È la fortezza più ampia del Trentino, oggigiorno quinta d’eccezione di un ricco calendario di eventi, spettacoli e rievocazioni storiche ma in passato, con la sua posizione strategica di raccordo tra Italia e Mitteleuropa, è stata spesso testimone di assedi e scontri efferati. Una storia travagliata fino a quando, nel 1470, venne concessa in feudo alla potente e longeva famiglia Trapp, che la trasformò in residenza. Il forte, che si estende per duecentocinquanta metri di lunghezza e per circa cinquanta in larghezza, è ampiamente visitabile: imperdibili sono la passeggiata sulla cinta muraria per ammirare la valle dell'Adige e l’incursione nelle atmosfere rinascimentali alla scoperta di cantine, armi, scudi, piazze e diversi edifici che comprendono la raffinata dimora dei Trapp. Della stessa famiglia sono conservate due grandi pietre tombali nella chiesa di Sant’Agata, di cui si hanno notizie sin da inizio Duecento, mentre la piccola chiesa dedicata a Santa Marina è in stile romanico. Besenello è patria di vini e in particolare del Moscato Giallo Trentino Superiore, pregiato passito di montagna nonché eccellenza dell’Alta Vallagarina, prodotto dai vigneti che circondano la collina di Castel Beseno. Questo vino da meditazione è anche, insieme alla storia e alle tradizioni trentine, il protagonista di “Autunno DiVino”: una rassegna enogastronomica che, come una grande festa di fine vendemmia, vede protagonisti a Besenello - per tre giorni e nel mese di settembre - molti stand con piatti tipici trentini abbinati ai vini del territorio, mostre di arte e artigianato, musica e laboratori per bambini. Ulteriore vanto del comune di Besenello sono la coltivazione e produzione di frutta grazie anche al clima particolarmente temperato che lo rende, allo stesso modo, meta prediletta degli appassionati di escursioni in mountain bike e di passeggiate outdoor. Tra queste, spicca il celebre il “Sentiero dell’imperatore”, un itinerario che parte da Villa Bortolazzi - in località Acquaviva - per giungere - ripercorrendo una traccia realizzata in passato per scopi militari - alla chiesetta di santa Trinità, dalla quale si può godere di un ampio panorama sulla piana sottostante.
...continua a leggereVuoi visitare Besenello? Apri la pagina dedicata per scoprire i suoi alberghi, i ristoranti, tutti gli eventi e le attività commerciali in zona
Cerca in Visitalymaps
LE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Milano
La Terrazza di via Palestro
Ristorante italiano
via Palestro 2
Milano
Cerca in Visitalymaps