COMUNE

Palestrina

 Roma, Lazio
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
450 m.s.l.m.
21.995 abitanti
Sindaco: Caporale Enza
Come arrivare
Frazioni
Carchitti  San Francesco Saverio
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Lazio
Provincia
Roma (RM)
Abitanti
21.995
Altitudine
450 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Palestrina, antica città di Praeneste, riserva ai visitatori un viaggio attraverso secoli di storia, arte e tradizioni. Situata a circa quaranta chilometri da Roma, questa località si distingue per il suo ricco patrimonio archeologico e culturale.
Il cuore pulsante di Palestrina è il santuario della Fortuna Primigenia, risalente al II secolo a.C., un complesso monumentale che si sviluppa su più terrazze collegate da scalinate, offrendo una vista panoramica sulla campagna romana. All'interno del palazzo Colonna Barberini, edificato sulla sommità del santuario, ha sede il museo archeologico prenestino, che custodisce reperti di epoca romana, tra cui il celebre mosaico nilotico, raffigurante scene del fiume Nilo. La cattedrale di Sant'Agapito, costruita tra il VII e l'VIII secolo, sorge su un antico tempio romano e conserva opere d'arte di rilievo, come la "Decapitazione di Sant'Agapito" di Carlo Saraceni. Altri edifici religiosi degni di nota includono la chiesa di Santa Rosalia, con la sua decorazione barocca in marmi policromi, e la chiesa di San Francesco, risalente al XV secolo.
Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare resti delle antiche mura poligonali, testimonianza dell'epoca romana, e scoprire botteghe artigiane che mantengono vive tradizioni secolari. Tra i prodotti tipici spicca il "giglietto", un biscotto a forma di giglio, la cui origine risale all'esilio in Francia della famiglia Barberini; i cuochi di corte cercarono di riprodurre nei biscotti la forma del giglio di San Luigi, simbolo araldico francese. Un altro piatto tradizionale è rappresentato dagli "gnocchetti a co' de soreca", letteralmente "gnocchetti a coda di topo", realizzati con ingredienti semplici come farina e acqua.
Palestrina è anche la città natale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, compositore del XVI secolo considerato uno dei massimi esponenti della polifonia rinascimentale. La sua casa natale è oggi un museo dedicato alla sua vita e alle sue opere. La città ospita annualmente eventi culturali e folkloristici, come la "Festa di Sant'Antonio Abate" a gennaio, caratterizzata dalla benedizione degli animali e da sfilate tradizionali, e il "Palio di Sant'Agapito" ad agosto, che vede i quattro rioni storici sfidarsi in giochi e competizioni per aggiudicarsi lo stendardo del santo patrono.
Per gli appassionati di fotografia, l'assessorato alla cultura e la Pro Loco di Palestrina organizzano un concorso fotografico aperto a tutti, invitando a raccontare la città attraverso immagini che ne colgano l'essenza e la bellezza. Le linee guida e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale della Pro Loco.
Inoltre, Palestrina è nota per il "punto Palestrina", una tecnica di ricamo apprezzata a livello internazionale, che testimonia l'abilità artigianale locale. La città ha ispirato anche scrittori di fama mondiale, come i fratelli Heinrich e Thomas Mann, che qui trovarono spunti per alcune delle loro opere.
Con la sua combinazione di storia, arte e tradizioni, Palestrina rappresenta una meta ideale per chi desidera immergersi nell'autenticità di un borgo italiano ricco di fascino e cultura.
Sindaco Enza Caporale nata a - eletta il 26/05/2019 -
Caporale Enza Commissario Straordinario nata a - eletta il 26/05/2019
Fonte: Ministero dell'Interno