Il comune di Rocca San Casciano è incastonato nella fertile conca della media e alta valle del Montone, nell'Appennino forlivese. La prima parte del toponimo fa presupporre l’esistenza di un castello, probabilmente il “Castellaccio”, mentre la seconda richiama il nome del santo patrono. Secondo una leggenda, la rocca sarebbe stata costruita sul luogo dove sorgeva l’antica “Urbe Sassatica”. Il borgo, di matrice granducale, conserva diverse testimonianze di pregio architettonico: nel cuore del paese una tappa obbligata è piazza Garibaldi, dalla caratteristica forma triangolare e su cui affacciano il palazzo Pretorio, la torre dell'Orologio - impreziosita da una settecentesca statua della Madonna realizzata in terracotta - e l'ex chiesa del Suffragio. La visita prosegue in direzione della chiesa di Santa Maria delle Lacrime e del castello di Rocca San Casciano, eretto in posizione dominante sull'abitato: oggi il sito custodisce alcune vestigia di epoca medievale come il mastio e parte dei bastioni. In prossimità del borgo, inoltre, si trova l'abbazia di San Donnino in Soglio. La zona collinare intorno a Rocca San Casciano, inoltre, offre sentieri e itinerari escursionistici come i "Percorsi della Margherita", che si snodano lungo un tracciato di circa cinquanta chilometri, ricco di suggestivi punti panoramici.
Filtra contenuti:
Festa del falò
La "Festa del falò" è una delle manifestazioni più interessanti che si svolgono presso Rocca San Casciano e le cui origini risalirebbero agli antichi riti pagani. A partire dal Settecento si scelse il 19 marzo, giorno della festa di San Giuseppe, come data per l'accensione dei falò. L'evento è uno degli appuntamenti tradizionali più attesi dalla popolazione rocchigiana e durante la festa i due rioni di Borgo di Sopra e di Mercato si affrontano incendiando dei grandi pagliai, disposti lungo le sponde del fiume Montone. L'accensione del fuoco e la costruzione dei pagliai segue un rigido protocollo, da osservare pena l'esclusione dalla manifestazione: è tassativamente vietato l'uso di prodotti chimici o naturali, per esempio, che possono facilitare le operazioni. I festeggiamenti hanno una durata di tre giorni e prevedono cortei in costume, carri allegorici, bande musicali e spettacoli pirotecnici.
Sindaco Pier Luigi Lotti
nato a Forli' (FO) - eletto il 26/05/2019 -
Giorgini Luciano
Assessore
nato a Forli' (FO) - eletto il 26/05/2019 - Lista Civica | Noi Rocchigiani
Penni Fabio
Assessore
nato a Forli' (FO) - eletto il 26/05/2019 - Lista Civica | Noi Rocchigiani
Bandinelli Marcella
Consigliere
nata a Rocca San Casciano (FO) - eletta il 26/05/2019 - Lista Civica | Viviamo Rocca
Bassi Alessandro
Consigliere
nato a Forli' (FO) - eletto il 26/05/2019 - Lista Civica | Noi Rocchigiani
Faccini Raffaele
Consigliere
nato a Rocca San Casciano (FO) - eletto il 26/05/2019 - Lista Civica | Noi Rocchigiani
Galeotti Rodolfo
Consigliere
nato a Forli' (FO) - eletto il 26/05/2019 - Lista Civica | Viviamo Rocca
Ghetti Luciana
Consigliere
nata a Forli' (FO) - eletta il 26/05/2019 - Lista Civica | Noi Rocchigiani
Giorgini Luciano
Consigliere
nato a Forli' (FO) - eletto il 26/05/2019 - Lista Civica | Noi Rocchigiani
Mecatti Nicola
Consigliere
nato a Forli' (FO) - eletto il 26/05/2019 - Lista Civica | Noi Rocchigiani
Mini Maria Assunta
Consigliere
nata a Rocca San Casciano (FO) - eletta il 26/05/2019 - Lista Civica | Viviamo Rocca
Penni Fabio
Consigliere
nato a Forli' (FO) - eletto il 26/05/2019 - Lista Civica | Noi Rocchigiani
Rabiti Elisa
Consigliere
nata a Forli' (FC) - eletta il 26/05/2019 - Lista Civica | Noi Rocchigiani
Fonte: Ministero dell'Interno