Lerici è un comune della provincia della Spezia, in Liguria. Cittadina di mare adagiata fra le Cinque Terre e la Versilia, è uno dei comuni che si affacciano sul Golfo dei Poeti, uno degli angoli più suggestivi di tutta la Liguria. Tellaro, una delle sue frazioni, è inserita nel circuito dei Borghi più belli d'Italia. Il clima mite in tutti i periodi dell'anno e la bellezza delle verdi colline che la circondano rendono Lerici la meta ideale per coloro che sono alla ricerca di tranquillità, di relax, di contatto con la natura o con il mare e anche gli amanti dello sport, del divertimento e della cultura trovano qui proposte intriganti e diversificate. Lerici non offre solo paesaggi suggestivi, tramonti mozzafiato e acque cristalline in cui tuffarsi. È molto di più: grazie alla conformazione naturale fra mare e montagna e alla presenza di numerosi attori e attrezzature sportive, tra cui campo da golf, tennis e piscina olimpionica, Lerici offre un ambiente ideale e privilegiato per il turismo più attivo ed esigente. La ricchezza dei siti naturali, il ricco patrimonio storico e culturale e la sua gastronomia rendono possibile un'ampia varietà di modi per scoprire Lerici in modo attivo e avventuroso. Perla del Golfo dei Poeti, Lerici è stata ritratta, descritta e ammirata da grandissimi artisti di tutte le epoche: Dante Alighieri la cita nel Purgatorio, i poeti del Gran Tour come Byron, Shelley, la moglie Mary e David Lawrence non ne hanno soltanto parlato, bensì vi hanno soggiornato e vissuto.
Filtra contenuti:
Baluardi di mare e di fede
Simbolo della città è il castello, che come un gigante domina e protegge dall'alto del promontorio roccioso tutto ciò che si trova alle sue fondamenta; grazie alla sua struttura e alla sua imponente dimensione, crea un singolare contrasto con le case multicolori, tipiche liguri, che si affacciano e si stringono a esso; è considerato uno dei più belli di tutta la Liguria, un superbo esempio di architettura militare. Guardando attentamente i tessuti murari si possono scorgere ancora alcune finestre arciere, la scarpa creata nel lato prospiciente la piazzetta San Giorgio (risalente agli interventi del 1555), la primitiva piccola porta di ingresso, che era munita di ponte levatoio e di domuncola. All'interno del castello, si trova la Cappella dedicata a Santa Anastasia, una vergine uccisa assieme ad altri giovani cristiani nell'isola di Palmarola, che si trova nel canale di Piombino, per cui è divenuta patrona di questa città. La cappella, con la sua originaria decorazione bicroma, è uno straordinario esempio di chiesa castrense, decorata in stile gotico-genovese. E' stata probabilmente eretta dai Pisani, ma quando i Genovesi riconquistarono il castello la ricostruirono, inserendovi elementi decorativi caratterizzanti, come i due pregevoli rosoni, rappresentanti l'agnello crocifero e l'agnello vessillifero, quest'ultimo completato con la frase latina "PLEBS IANI MAGNOS REPRIMENS EST AGNUS IN AGNOS" (il popolo di Genova, reprimendo i potenti, è agnello fra gli agnelli, ovvero porta la pace ai popoli vicini). Questa frase si riferisce alla rivoluzione popolare contro la nobiltà di Guglielmo Boccanegra: tutto ciò che fu suo venne distrutto e anche nella cappella è stata applicata la damnatio memoriae, per cui venne intonacata e tale rimase per numerosi secoli. Soltanto nel 1930, un mecenate lericino, il Commendatore Carpanini, nell'eseguire lavori di restauro nel castello, fece emergere questa frase. Sull'architrave di ingresso della cappella, una lapide in latino riporta una frase in cui il castello, rivolgendosi in prima persona al visitatore, racconta la riconquista genovese del 1256 e i conseguenti interventi per rendere più sicuro il maniero. Il Castello San Giorgio non si limita ad essere l'edificio storico simbolo del paese: è una sede espositiva che ospita iniziative, mostre e manifestazioni.
Al centro del culto
Nel cuore del centro cittadino è presente la Chiesa parrocchiale di San Francesco, principale luogo di culto della città. I luminosi affreschi del soffitto sono opera del pittore spezzino Luigi Agretti, e sono assai recenti (1932). Oltre a Sant'Erasmo, protettore dei marinai, che placa la tempesta, vi è rappresentata la gloria di San Francesco e la narrazione del miracoloso ritrovamento negli scogli della tavola della cosiddetta Madonna di Maralunga, da parte di tre pescatori lericini. La facciata in marmo è del 1962. I marmi della cappella della "Madonna di Maralunga" risalgono al 1953. Importante il crocifisso del Trecento che si ritiene provenire da Santa Marta, prima chiesa dell'originario borgo medievale, oggi scomparsa. Pregevoli i quadri secenteschi del Fiasella, il "S. Agostino" e la "Madonna con bambino e Santi Bernardino e Francesco", nonché la "Visitazione di Maria a Santa Elisabetta" del genovese Giovanni Carbone, allievo del fiammingo Van Dyck (1647), la "Assunzione della Vergine" di Giovanni Miel (1657), le Sante Lucia, Caterina di Alessandria e Cecilia, con i tradizionali simboli iconografici, di pittore ignoto di scuola toscana (1500), un San Giovanni Battista al Giordano, opera del ligure Domenico Bocciardo. Rilevante la Madonna lignea dello scultore genovese Anton Maria Maragliano.
Riviera da vivere
Lungo la riviera marina, in via Guglielmo Marconi, è situato l'oratorio e la torre San Rocco. La chiesa originaria, costruita extra-moenia, era dedicata ai S.S. Martino e Cristoforo (1287). Nel XVI secolo la peste colpì Lerici. Cessata la pestilenza, tornando a crescere la popolazione, la chiesa fu ingrandita incorporando la torre da guerra a guardia del guado, e fu intitolata a San Rocco (1524). La croce templare peduncolata, rinvenuta nei recenti restauri, conferma la natura militare della torre, oggi divenuta campanile, che, al piano terra, copriva la via lastricata che portava al barbacane, forte di difesa a mare. La chiesa, attualmente, appare decorata in stile barocco. In un angolo esterno, detto "er canto", i notai medievali redigevano i loro atti. All'interno possiamo ammirare un olio su tela del Casoni, genero del pittore sarzanese Domenico Fiasella, raffigurante la Sacra Famiglia, disposta in mezzo a Sant'Eligio vescovo e a Sant'Antonio abate. Sull'altare un olio su tavola raffigura i Santi Sebastiano, Rocco, nonché Martino e Cristoforo, santi cui era originariamente dedicata la chiesa. Attribuito da alcuni storici dell'arte a Teramo Piaggio, il dipinto risale al Cinquecento ed è di pregevole fattura: chiaramente ridimensionato per essere adattato all'altare, probabilmente è la porzione di un'opera più grande. Nell'altare a sinistra si vede un'opera non comune, dipinta su "ciappa", cioè la lastra di lavagna, che rappresenta la Vergine e i Santi Andrea e Rocco, di autore ignoto. Pare che la tavola provenga dal convento degli Agostiniani di Maralunga, come pure l'acquasantiera visibile entrando in chiesa, sulla destra. Dopo tanto camminare non resta che fare una pausa per una degustazione dei piatti tipici del territorio: fra le numerose prelibatezze, spiccano la zuppa di datteri alla lericina, il polpo di Tellaro, i panigacci e i testaroli al pesto.