COMUNE

Sorrento

 Napoli, Campania
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
50 m.s.l.m.
16.075 abitanti
Sindaco: Coppola Massimo
Come arrivare
Riconoscimenti e premi
Icona marchio
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Campania
Provincia
Napoli (NA)
Abitanti
16.075
Altitudine
50 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
"Oggi non si può parlare di turismo senza legarlo al concetto di sostenibilità. Da qui la massima attenzione all'ambiente ed un nuovo piano di mobilità".
Da millenni Sorrento, le sue bellezze, la costa, il suo mare sono legati al mito delle sirene. Omero ne descrisse i pregi naturalistici e paesaggistici contribuendo così alla nascita di una leggenda che riecheggia ancora oggi affascinando e richiamando visitatori provenienti da tutto il mondo.
La città sorge lungo il litorale tirrenico, nel golfo di Napoli. Dal capoluogo dista circa 50 chilometri ed uno dei modi più suggestivi nonché veloci per arrivarvi è l'aliscafo, una linea attiva tutto l'anno.
Il centro storico di Sorrento presenta ancora il tracciato ortogonale delle strade di origine romana con decumani e cardi, mentre verso monte sono ben visibili le mura cinquecentesche. L'atmosfera che si respira in questo luogo stupendo è accogliente, calda, gioviale ed ogni volta che vi si arriva si scopre qualcosa di nuovo, di interessante legato alla sua storia, agli eventi culturali, alle proposte escursionistiche e di visita.
Il Duomo In un documento del XII secolo si legge che il cardinale Riccardo de Albano nel marzo 1113 consacrò l'attuale cattedrale dedicandola alla vergine Maria e agli apostoli Filippo e Giacomo. L'edificio venne poi ampliato e rimaneggiato. Subì una devastazione a seguito dell'invasione turca, nel 1558, tanto che poi la chiesa fu completamente riedificata per essere definitivamente trasformata in stile barocco, così come appare oggi. Dell'antica facciata rimane solo l'ingresso del XIV secolo, arricchito da due colonne di marmo rosa. Di notevole interesse è, tra gli altri elementi di pregio, il nuovo tamburo dell'ingresso, intarsiato con pannelli che rappresentano episodi peculiari della storia sorrentina a partire dall'arrivo di San Pietro in città nel 43-44 d.C. al primo vescovo (Santo Renato - 425), ricordando altresì l'arrivo delle reliquie degli apostoli Filippo e Giacomo. Il grande organo, che si trova all'ingresso principale, è impreziosito poi dai mirabili intagli dei fratelli Fiorentino e il soffitto è interamente dipinto da Francesco Foncareccio. I quadri centrali, infine, portano la firma di Oronzo e Nicola Malinconico (1711), e raffigurano i primi martiri sorrentini del II secolo, insieme ai compatroni della diocesi.
Una vista mozzafiato Capo di Sorrento è il promontorio calcareo che delimita ad ovest la baia, che all'interno è invece costituita da un'alta costa a picco sul mare. Dalla strada che porta verso Capo di Sorrento vi è un panorama straordinario tanto da essere stato definito da Isaak Babel "un paradiso terrestre".
Qui una stradina lastricata di pietre, va verso il mare passando tra gli uliveti che proiettano rassicuranti ombre fino a quando nell'ultimo tratto ecco apparire, lì di fronte, il Vesuvio e di lato la meravigliosa baia di Sorrento. Sulla punta del Capo si trovano i resti di una villa romana che sembra sia appartenuta a Pollio Felice (I secolo d.C). Dal promontorio parte un lungo passaggio che si eleva sopra gli scogli portando sul versante esterno del Capo di Sorrento, affacciato sulla baia di Puolo.
Le eccellenze del luogo. Dici Sorrento e non puoi non pensare al mare certamente, ma anche all'olio delizioso e profumato, ai limoni prodotti esclusivamente in quest'area, frutti di dimensioni medio-grandi dalla polpa di un bel colore giallo paglierino. La buccia non tutt'altro che sottile è ricca di oli essenziali. Queste caratteristiche fanno del limone di Sorrento IGP un prodotto di eccellenza per la sua categoria, sia per il mercato degli agrumi freschi che per la produzione del famoso limoncello, un infuso di bucce di limone immerse in alcool purissimo, che proprio nella penisola sorrentina ha trovato la sua consacrazione internazionale. In cucina, il limone di Sorrento viene impiegato in molte varianti: al naturale, oppure per preparare spremute e succhi o aromatizzare dolci, marmellate e bevande. Nei ristoranti e negli alberghi dell'area di produzione, i cuochi realizzano prelibatezze dolci e salate in cui il limone è il costante protagonista. Ed è anche un elemento imprescindibile nei piatti di pesce, che nella zona rappresentano uno dei principali attrattori gastronomici. Non c'è che dire, a Sorrento ogni proposta è un trionfo di gusto e di sapore. Sarà l'atmosfera, sarà la storia, sarà il mare, ma le delizie sembrano non finire mai, e per delizie s'intende ora quelle del palato che rimandano alle noci, alla cannella, alla liquirizia, all'origano, al finocchietto selvatico, con la capacità di trasformare ogni attimo in un dolce, irripetibile momento.
Sindaco Massimo Coppola nato a Sorrento (NA) - eletto il 20/09/2020 - Lista Civica: Nuova Sorrento | Lista Civica: Viviamo Sorrento | Lista Civica: Sorrento Adesso | Partito Democratico
De Angelis Elvira Assessore nata a Vico Equense (NA) - eletta il 20/09/2020
Avv. De Martino Gianluigi Assessore nato a Sorrento (NA) - eletto il 20/09/2020
Dott. Fiorentino Antonino Assessore nato a Napoli (NA) - eletto il 20/09/2020
Fiorentino Eduardo Assessore nato a Vico Equense (NA) - eletto il 20/09/2020
Persico Rosa Assessore nata a Massa Lubrense (NA) - eletta il 20/09/2020
Dott. Acampora Alessandro Consigliere nato a Piano Di Sorrento (NA) - eletto il 20/09/2020 - Lista Civica | #sorrentocisto
Cafiero Luciana Consigliere nata a Vico Equense (NA) - eletta il 20/09/2020 - Lista Civica | Nuova Sorrento
Cuomo Federico Consigliere nato a Piano Di Sorrento (NA) - eletto il 20/09/2020 - Lista Civica | La Grande Sorrento
D'esposito Giuseppe Consigliere nato a Sorrento (NA) - eletto il 20/09/2020 - Lista Civica | Nuova Sorrento
Di Leva Rossella Consigliere nata a Sorrento (NA) - eletta il 20/09/2020 - Lista Civica | Energie Per Sorrento
Di Prisco Luigi Consigliere nato a Piano Di Sorrento (NA) - eletto il 20/09/2020 - Lista Civica | Viviamo Sorrento
Gargiulo Ivan Consigliere nato a Sorrento (NA) - eletto il 20/09/2020 - Partito Democratico
Gargiulo Luigi Consigliere nato a Vico Equense (NA) - eletto il 20/09/2020 - Lista Civica | Sorrento Tua
Gargiulo Mario Consigliere nato a Vico Equense (NA) - eletto il 20/09/2020 - Lista Civica | #sorrentocisto
Ioviero Giuseppina Desiree Consigliere nata a Sorrento (NA) - eletta il 20/09/2020 - Lista Civica | Sorrento Adesso
Mauro Gaetano Consigliere nato a Sorrento (NA) - eletto il 20/09/2020 - Lista Civica | Sorrento Adesso
Dott. Pane Paolo Consigliere nato a Sorrento (NA) - eletto il 20/09/2020 - Lista Civica | Sorrento Adesso
Pontecorvo Mariano Consigliere nato a Sorrento (NA) - eletto il 20/09/2020 - Lista Civica | Il Ponte
Savarese Imma Consigliere nata a Vico Equense (NA) - eletta il 20/09/2020 - Lista Civica | Viviamo Sorrento
Sorrentino Vincenzo Consigliere nato a Vico Equense (NA) - eletto il 20/09/2020 - Lista Civica | Sorrento Adesso
Spano Concetta Consigliere nata a Sorrento (NA) - eletta il 20/09/2020 - Lista Civica | Viviamo Sorrento
Fonte: Ministero dell'Interno