Pisticci è un comune della regione Basilicata che dista meno di cinquanta chilometri da Matera e una novantina da Potenza. La località, con le sue bellezze storico-artistiche e paesaggistiche, è stata inserita tra le Cento Mete d'Italia, riconoscimento conferito ai comuni che si distinguono per le attività di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico. Pisticci, che si estende tra i fiumi Basento e Cavone, si affaccia soleggiato sul Mar Jonio dove proprio il suo lido, Marina di Pisticci, è stato insignito della Bandiera Blu FEE per le qualità ambientali e per l'offerta dei servizi, tra i quali l'accessibilità dei disabili alle spiagge. L'area marina, che rientra nell'ambito di Rete Natura 2000, è stata inoltre individuata come “Zona di protezione speciale” per le peculiarità naturalistiche. E’ da ricordare, inoltre, che Marina di Pisticci vanta anche il riconoscimento “Bandiera Verde” grazie al suo litorale idoneo ai bambini e alle famiglie cui vengono dedicate numerose proposte e strutture. Anticamente Pisticci era un piccolo nucleo a carattere agricolo-pastorale e oggi, pur mantenendo la sua vocazione originaria, è il terzo comune della regione per numero di abitanti, nonché un fiorente centro industriale.
Filtra contenuti:
Tre colline e rione Dirupo
Le tre colline su cui sorge il centro storico - Serra Cipolla, San Francesco e Monte Como - sono situate nella parte occidentale del comune, dove il terreno è prevalentemente argilloso e i versanti sono caratterizzati da profonde scanalature: i calanchi lucani, dune chiare di argilla. Il borgo, per il suo susseguirsi di candide abitazioni, è soprannominato “La città bianca della Basilicata”: le case (le casedde), sono sovente ricoperte da tetti rossi di argilla cotta, costruzioni lineari, accostate le une alle altre. Esse rappresentano un colpo d'occhio suggestivo e raccontano l'antico rione Dirupo, invitando a guardare quelle stradine e quelle abitazioni ricche di voci, di profumi che escono dalle finestre lasciate aperte con fiducia, facendo così incontrare la storia con le storie, quella dei residenti e quelle dei visitatori. Insieme a questo peculiare tratto urbanistico, davvero unico nel suo genere, i palazzi storici, le torri difensive e gli altri quartieri del centro fanno di Pisticci uno scrigno di tesori da conoscere, ammirare e preservare.
Abbazia e santuario
L'abbazia di Santa Maria del Casale, alle pendici del Monte Como e donata ai monaci Benedettini alla fine dell'XI secolo, è una struttura in stile romanico pugliese costruita con pietra locale, formata dalla chiesa e dal chiostro con la certosa. L'interno dell'abbazia è a tre navate che terminano con absidi semicircolari, sulle pareti si aprono invece monofore con archi a tutto sesto. Il Santuario è un luogo di grande richiamo spirituale che si offre in tutta la sua bellezza e nella sua quiete. Nei secoli il territorio pisticcese è stato segnato in modo indelebile dalle sue caratteristiche geomorfologiche, diviso in una parte alta - rione Terravecchia - e in una parte bassa - rione Dirupo - a causa di una frana che nel 1688 scisse in due il nucleo antico del paese. L'evento è ricordato come la Notte di Santa Apollonia e ogni anno ne viene ravvivata la memoria con diverse iniziative.
Prelibatezze da gustare
Quando si parla delle specialità enogastronomiche di Pisticci non si può non ricordarne il pane per il quale viene utilizzata la farina derivante dal grano Cappelli, che rende il prodotto (spesso impastato con l'aggiunta di patate) particolarmente fragrante e capace di essere conservato - con le stesse caratteristiche - per molti giorni. Tra i sapori tipici del luogo spicca anche la notissima salsiccia lucana, che ben si presta a differenti preparazioni, e sono numerosi i tipi di pasta fatta in casa che vengono conditi con succulenti ragù. Tra le molteplici proposte vi sono le orecchiette con le rape, i fusilli alla salsiccia ma anche la zuppa di fave e cicoria, gli involtini di pesce spada, il capitone allo spiedo, il maiale con le cipolle, la frittata di lampascioni e… ottima quanto intramontabile l'antica ricetta della ciambotta, un profumatissimo stufato di verdure. Tra i dessert tipici sulle tavole locali non mancano mai le cartellate, a base di farina, zucchero e uova, che si presentano come croccanti rondelle di pasta fritte, friabili ricoperte da un ultimo tocco di miele, nonché i deliziosi dolci di riso o semolino.
Viti, vini e fichi
Occorre poi ricordare che nelle campagne di Pisticci viene coltivata una particolare varietà di fichi: il Saverio e il Fico rosa, derivanti da una selezione di ecotipi dell'entroterra regionale. Il "Ficotto", i "Fichi caramellati", i "Fichi al miele" e i "Fichi al peperoncino" sono i prodotti caratteristici di seconda lavorazione. Pisticci, infine, è anche tra i territori comunali nei quali si produce il vino a denominazione di origine controllata Matera Rosso, Rosso Jonico, Primitivo, Greco, Bianco e Spumante, distinguendosi per i suoi vitigni che ne tratteggiano la storia, le tradizioni, i saperi sempre in armonia con i sapori.
Sindaco Domenico Alessandro Albano
nato a Pisticci (MT) - eletto il 03/10/2021 - Lista Civica: Consenso Civico | Lista Civica: Insieme | Lista Civica: Civica Mente Pisticci | Partito Democratico
De Sensi Antonio Maria
Assessore
nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Lista Civica | Insieme
Florio Rosanna
Assessore
nata a Pisticci (MT) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Negro Rocco Salavatore
Assessore
nato a Pisticci (MT) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Petracca Mario
Assessore
nato a Pisticci (MT) - eletto il 03/10/2021 - Lista Civica | Consenso Civico
Avv. Ruvo Maria Alessandra
Assessore
nata a Matera (MT) - eletta il 03/10/2021 - Lista Civica | Insieme
Badursi Andrea
Consigliere
nato a Pisticci (MT) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Calandriello Carmine
Consigliere
nato a Pisticci (MT) - eletto il 03/10/2021 - Lista Civica | Pisticci In Comune
Camardella Maria Teresa, Barbara
Consigliere
nata a Pisticci (MT) - eletta il 03/10/2021 - Lista Civica | Insieme
Med. Di Trani Vito Anio
Consigliere - Candidato Sindaco
nato a Pisticci (MT) - eletto il 03/10/2021
D'onofrio Angela
Consigliere
nata a Pisticci (MT) - eletta il 03/10/2021 - Lista Civica | Insieme
Giannone Domenicangelo Donato
Consigliere
nato a Pisticci (MT) - eletto il 03/10/2021 - Lista Civica | Insieme
Grieco Pasquale Domenico
Consigliere
nato a Pisticci (MT) - eletto il 03/10/2021 - Lista Civica | Fd Forum Democratico
Iannuzziello Eligio
Consigliere
nato a Taranto (TA) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Losenno Marco
Consigliere
nato a Matera (MT) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Miolla Giuseppe
Consigliere
nato a Policoro (MT) - eletto il 03/10/2021 - Lista Civica | Lista Dei Cittadini
Muliero Roberto Tommaso
Consigliere
nato a Francia - eletto il 03/10/2021 - Lista Civica | Insieme
Rago Renato
Consigliere
nato a Pisticci (MT) - eletto il 03/10/2021 - Lista Civica | Consenso Civico
Sodo Pasquale
Consigliere
nato a Pisticci (MT) - eletto il 03/10/2021 - Lista Civica | Civica Mente Pisticci
Tuccino Pasquale Salvatore
Consigliere - Candidato Sindaco
nato a Pisticci (MT) - eletto il 03/10/2021
Verri Viviana
Consigliere - Candidato Sindaco
nata a Taranto (TA) - eletta il 03/10/2021
Zaffarese Antonio
Consigliere
nato a Policoro (MT) - eletto il 03/10/2021 - Lista Civica | Civica Mente Pisticci
Fonte: Ministero dell'Interno