Aiello Calabro, adagiato tra mare e montagna e immerso nella quiete dei fitti alberi secolari dell'Appennino calabro, sorge su uno sperone roccioso a un'altitudine di 502 metri. Il centro abitato conserva l'aspetto originario dell'impianto urbanistico medievale, con stretti vicoli sui quali affacciano edifici di pregio tra dimore gentilizie e architetture sacre. Fra queste spiccano la chiesa di Santa Maria Maggiore, la chiesa dei Santi Cosma e Damiano, la quattrocentesca chiesa di Santa Maria delle Grazie e la chiesa di San Giuliano, edificata in stile tardogotico e ascrivibile al XV secolo. Imperdibile è la visita degli edifici storici, fra i quali sono annoverati palazzo Viola-Giannuzzi, palazzo Civitelli, il secentesco palazzo Di Malta e palazzo Cybo Malaspina. Quest’ultimo è situato in piazza Plebiscito, risale al XVI secolo e presenta una facciata ampia e lineare, rivestita in travertino. Per gli appassionati di archeologia e non solo, infine, una tappa obbligata è il castello di Aiello Calabro, un'antica fortezza di cui rimangono alcune mura difensive e delle torri. Eccezionale è la rampa di accesso scavata interamente nella roccia in un tutt’uno con il parapetto di difesa. Dopo tanto camminare, è il momento di scoprire i sapori della tradizione enogastronomica locale. Protagonista indiscussa delle tavole aiellesi è la pasta fatta in casa, come i “maccarruni” e gli “strangugli” seguiti da specialità a base di carne come le "vrasciole"di maiale, lo spezzatino, le cotiche al pomodoro e la “savuza”, una specialità a base di zucchine ricoperte di pangrattato, condite con aceto, menta e aglio. Aiello Calabro è la meta ideale per un soggiorno all’insegna del relax e di sfiziosi percorsi del gusto incentrati su olio extra vergine d'oliva, soppressate, capocolli e formaggi a cui si affiancano verdure sott’olio, prodotti da forno e i fichi lavorati del cosentino. Aiello Calabro, inoltre, ospita diverse manifestazioni folcloristiche e culturali, eventi di arte e di musica accompagnati dalla presenza di stand gastronomici che consentono di assaporare le prelibate specialità aiellesi.
...continua a leggereAiello Calabro, adagiato tra mare e montagna e immerso nella quiete dei fitti alberi secolari dell'Appennino calabro, sorge su uno sperone roccioso a un'altitudine di 502 metri. Il centro abitato conserva l'aspetto originario dell'impianto urbanistico medievale, con stretti vicoli sui quali affacciano edifici di pregio tra dimore gentilizie e architetture sacre. Fra queste spiccano la chiesa di Santa Maria Maggiore, la chiesa dei Santi Cosma e Damiano, la quattrocentesca chiesa di Santa Maria delle Grazie e la chiesa di San Giuliano, edificata in stile tardogotico e ascrivibile al XV secolo. Imperdibile è la visita degli edifici storici, fra i quali sono annoverati palazzo Viola-Giannuzzi, palazzo Civitelli, il secentesco palazzo Di Malta e palazzo Cybo Malaspina. Quest’ultimo è situato in piazza Plebiscito, risale al XVI secolo e presenta una facciata ampia e lineare, rivestita in travertino. Per gli appassionati di archeologia e non solo, infine, una tappa obbligata è il castello di Aiello Calabro, un'antica fortezza di cui rimangono alcune mura difensive e delle torri. Eccezionale è la rampa di accesso scavata interamente nella roccia in un tutt’uno con il parapetto di difesa. Dopo tanto camminare, è il momento di scoprire i sapori della tradizione enogastronomica locale. Protagonista indiscussa delle tavole aiellesi è la pasta fatta in casa, come i “maccarruni” e gli “strangugli” seguiti da specialità a base di carne come le "vrasciole"di maiale, lo spezzatino, le cotiche al pomodoro e la “savuza”, una specialità a base di zucchine ricoperte di pangrattato, condite con aceto, menta e aglio. Aiello Calabro è la meta ideale per un soggiorno all’insegna del relax e di sfiziosi percorsi del gusto incentrati su olio extra vergine d'oliva, soppressate, capocolli e formaggi a cui si affiancano verdure sott’olio, prodotti da forno e i fichi lavorati del cosentino. Aiello Calabro, inoltre, ospita diverse manifestazioni folcloristiche e culturali, eventi di arte e di musica accompagnati dalla presenza di stand gastronomici che consentono di assaporare le prelibate specialità aiellesi.
...continua a leggereVuoi visitare Aiello Calabro? Apri la pagina dedicata per scoprire i suoi alberghi, i ristoranti, tutti gli eventi e le attività commerciali in zona
Cerca in Visitalymaps
LE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Milano
La Terrazza di via Palestro
Ristorante italiano
via Palestro 2
Milano
Cerca in Visitalymaps