Appuntamento a Chioggia dall’11 al 20 luglio 2025 per l’ottantaseiesima edizione della “Sagra del pesce di Chioggia”, sfizioso evento gastronomico dedicato alla riscoperta delle tradizioni dei pescatori. Ed è sospesa tra laguna e mare, Chioggia, comune intrigante anche per la sua urbanistica in grado di fondere morfologia naturale e funzionalità legate alla pesca, l'antica attività locale. Cuore pulsante del centro storico tra calli, ponti e canali è il corso del Popolo, cardo maximus del castrum romano al quale si accede sia da terra attraverso la porta di Santa Maria, sia dall'acqua al molo di Vigo, con il celebre ponte istoriato del Settecento, il punto più panoramico di Chioggia. Definita un unico "gran caffè" all'aperto da Curzio Malaparte, la via è come una grande piazza di 840 metri, con una serie continua di portici sul lato di ponente e una peculiare curva nel tratto settentrionale che protegge dalle raffiche della bora. Da visitare nella località sono diversi musei - tra cui il "Museo civico della Laguna Sud", con esposizioni archeologiche-lagunari, il "Museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi", dedicato alla biodiversità marina e il "Museo di arte sacra". Numerosi sono anche i tesori artistici della città, come il complesso del Refugium Peccatorum, un gruppo marmoreo raffigurante la Madonna col Bambino sormontato da una cupola dorata. La cattedrale di Santa Maria Assunta al suo interno si fa ammirare anche per l'altare maggiore del Tremignon e le tele di Palma il Giovane, Piazzetta, Tiepolo, Cignaroli, Diziani e Liberi. Sul campanile in stile romanico un bassorilievo ricorda che proprio qui papa Alessandro III sostò per una notte. Il tempietto di San Martino rammenta invece la fuga a Chioggia degli abitanti di Sottomarina dopo la sua distruzione per mano dei Genovesi avvenuta nel 1379. La basilica di San Giacomo conserva un grandissimo affresco sul soffitto, opera settecentesca del pittore locale Antonio Marinetti detto il Chiozzotto. E custodisce uno degli orologi più antichi del mondo il campanile della chiesa di Sant'Andrea, mentre è del Settecento la chiesa della Trinità. Palazzo Poli fu la casa del padre della commedia italiana Carlo Goldoni, mentre è del 1328 palazzo Granaio, nei pressi del quale "la pescheria" è tappa obbligata per tutti i visitatori. Sull'isoletta di San Domenico in un antico convento domenicano, tra opere del Carpaccio, di Jacopo Tintoretto, di Pietro Damini, di Lendro Bassano e del Brustolon si può ammirare il trecentesco crocifisso ligneo, alto più di quattro metri. Da non dimenticare i cinque chilometri di spiaggia di Sottomarina - meta balneare attrezzata con stabilimenti - così come la più tranquilla spiaggia di Isola Verde.
...continua a leggereAppuntamento a Chioggia dall’11 al 20 luglio 2025 per l’ottantaseiesima edizione della “Sagra del pesce di Chioggia”, sfizioso evento gastronomico dedicato alla riscoperta delle tradizioni dei pescatori. Ed è sospesa tra laguna e mare, Chioggia, comune intrigante anche per la sua urbanistica in grado di fondere morfologia naturale e funzionalità legate alla pesca, l'antica attività locale. Cuore pulsante del centro storico tra calli, ponti e canali è il corso del Popolo, cardo maximus del castrum romano al quale si accede sia da terra attraverso la porta di Santa Maria, sia dall'acqua al molo di Vigo, con il celebre ponte istoriato del Settecento, il punto più panoramico di Chioggia. Definita un unico "gran caffè" all'aperto da Curzio Malaparte, la via è come una grande piazza di 840 metri, con una serie continua di portici sul lato di ponente e una peculiare curva nel tratto settentrionale che protegge dalle raffiche della bora. Da visitare nella località sono diversi musei - tra cui il "Museo civico della Laguna Sud", con esposizioni archeologiche-lagunari, il "Museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi", dedicato alla biodiversità marina e il "Museo di arte sacra". Numerosi sono anche i tesori artistici della città, come il complesso del Refugium Peccatorum, un gruppo marmoreo raffigurante la Madonna col Bambino sormontato da una cupola dorata. La cattedrale di Santa Maria Assunta al suo interno si fa ammirare anche per l'altare maggiore del Tremignon e le tele di Palma il Giovane, Piazzetta, Tiepolo, Cignaroli, Diziani e Liberi. Sul campanile in stile romanico un bassorilievo ricorda che proprio qui papa Alessandro III sostò per una notte. Il tempietto di San Martino rammenta invece la fuga a Chioggia degli abitanti di Sottomarina dopo la sua distruzione per mano dei Genovesi avvenuta nel 1379. La basilica di San Giacomo conserva un grandissimo affresco sul soffitto, opera settecentesca del pittore locale Antonio Marinetti detto il Chiozzotto. E custodisce uno degli orologi più antichi del mondo il campanile della chiesa di Sant'Andrea, mentre è del Settecento la chiesa della Trinità. Palazzo Poli fu la casa del padre della commedia italiana Carlo Goldoni, mentre è del 1328 palazzo Granaio, nei pressi del quale "la pescheria" è tappa obbligata per tutti i visitatori. Sull'isoletta di San Domenico in un antico convento domenicano, tra opere del Carpaccio, di Jacopo Tintoretto, di Pietro Damini, di Lendro Bassano e del Brustolon si può ammirare il trecentesco crocifisso ligneo, alto più di quattro metri. Da non dimenticare i cinque chilometri di spiaggia di Sottomarina - meta balneare attrezzata con stabilimenti - così come la più tranquilla spiaggia di Isola Verde.
...continua a leggereVuoi visitare Chioggia? Apri la pagina dedicata per scoprire i suoi alberghi, i ristoranti, tutti gli eventi e le attività commerciali in zona
Cerca in Visitalymaps
LE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Milano
La Terrazza di via Palestro
Ristorante italiano
via Palestro 2
Milano
Cerca in Visitalymaps