La tua posizione
-, -
Abitanti:
Altitudine:
--
-
Min -
Max -

Sei a Milano
Logo VisitalyMaps

L'ITALIA CHE EMOZIONA

Icona menù ricerca

Cerca

Icona menù idee per viaggiare

Idee per viaggiare

Icona menù lingua italiana Icona menù lingua inglese

Italiano

Icona menù chi siamo

Chi siamo

Accedi

LA DESTINAZIONE DEL GIORNO

BORDIGHERA

 Imperia, Liguria
 Visita la pagina di Bordighera
Stemma di Bordighera
Alla scoperta di Bordighera

Località elegante dalla storia antica, Bordighera è comune prediletto della Liguria di Ponente. Sono due i chilometri che corrono lungo la linea tra mare e spiaggia che spazia da un lato sull’orizzonte e dall’altro si palesa ornata da piante e fiori di ogni sfumatura cromatica: è il Lungomare Argentina, il più lungo della riviera, che con il suo nome omaggia Evita Perón, la moglie del presidente argentino, che lo inaugurò nel 1947. Arrivò invece dall’Egitto Sant’Ampelio, patrono di Bordighera, che secondo una leggenda è stato colui che portò i primi semi delle moltissime palme di dattero che qui crescono rigogliose. A lui è dedicata la chiesa di Sant’Ampelio, uno dei punti più panoramici, da cui si può raggiungere anche Bordighera Alta e il suo nucleo più antico, il piccolo centro storico fortificato e stretto tra i caruggi, le tipiche viette che si snodano tra le abitazioni. Qui, fra i simboli di Bordighera, spicca il Marabutto: affacciato sulle onde, è un’ex polveriera che ospita tuttora tre vecchi cannoni dell'antica batteria costiera, puntati verso il mare. I cannoni hanno conservato i loro nomi popolari: "Butafoegu, Tiralogni e Cacastrasse". «Tutto è mirabile, e ogni giorno la campagna è più bella, e io sono stregato dal paese» scriveva di Bordighera e nel 1884 il pittore impressionista Claude Monet, che qui dipingeva en plein air sedotto, oltre che dal mare, dalla vegetazione rigogliosa. È quella dei tanti eleganti giardini che punteggiano la località, tra cui l’ottocentesco “Giardino esotico Pallanca”, dove perdersi negli oltre diecimila metri quadrati della più grande collezione di cactus e piante grasse d’Europa. All’epoca di Monet, Bordighera era meta prediletta di numerosi stranieri, tra cui molti inglesi illustri che la sceglievano per il suo clima temperato e il mite inverno. Tra le testimonianze più vivide del loro passaggio c’è il museo Clarence Bicknell, fondato dal pastore e scienziato naturalista inglese Bicknell, che diede un importante contributo a Bordighera come centro di studio internazionale. E dell’allure cosmopolita della località parla anche Villa Garnier, costruita a fine Ottocento dal celebre architetto Charles Garnier - circondata da un giardino di palme, aranci e ulivi -, autore anche di Palazzo Garnier: oggi sede del comune, conserva al suo interno interessanti dipinti, opere di artisti italiani e stranieri attivi in città tra Otto e Novecento. Fra le pregevoli dimore signorili di Bordighera vi sono, infine, Villa Margherita, Villa Mariani e Villa Etelinda, che è stata la residenza privata della regina Margherita di Savoia.

...continua a leggere
Stemma di Bordighera
Alla scoperta di
Bordighera

Località elegante dalla storia antica, Bordighera è comune prediletto della Liguria di Ponente. Sono due i chilometri che corrono lungo la linea tra mare e spiaggia che spazia da un lato sull’orizzonte e dall’altro si palesa ornata da piante e fiori di ogni sfumatura cromatica: è il Lungomare Argentina, il più lungo della riviera, che con il suo nome omaggia Evita Perón, la moglie del presidente argentino, che lo inaugurò nel 1947. Arrivò invece dall’Egitto Sant’Ampelio, patrono di Bordighera, che secondo una leggenda è stato colui che portò i primi semi delle moltissime palme di dattero che qui crescono rigogliose. A lui è dedicata la chiesa di Sant’Ampelio, uno dei punti più panoramici, da cui si può raggiungere anche Bordighera Alta e il suo nucleo più antico, il piccolo centro storico fortificato e stretto tra i caruggi, le tipiche viette che si snodano tra le abitazioni. Qui, fra i simboli di Bordighera, spicca il Marabutto: affacciato sulle onde, è un’ex polveriera che ospita tuttora tre vecchi cannoni dell'antica batteria costiera, puntati verso il mare. I cannoni hanno conservato i loro nomi popolari: "Butafoegu, Tiralogni e Cacastrasse". «Tutto è mirabile, e ogni giorno la campagna è più bella, e io sono stregato dal paese» scriveva di Bordighera e nel 1884 il pittore impressionista Claude Monet, che qui dipingeva en plein air sedotto, oltre che dal mare, dalla vegetazione rigogliosa. È quella dei tanti eleganti giardini che punteggiano la località, tra cui l’ottocentesco “Giardino esotico Pallanca”, dove perdersi negli oltre diecimila metri quadrati della più grande collezione di cactus e piante grasse d’Europa. All’epoca di Monet, Bordighera era meta prediletta di numerosi stranieri, tra cui molti inglesi illustri che la sceglievano per il suo clima temperato e il mite inverno. Tra le testimonianze più vivide del loro passaggio c’è il museo Clarence Bicknell, fondato dal pastore e scienziato naturalista inglese Bicknell, che diede un importante contributo a Bordighera come centro di studio internazionale. E dell’allure cosmopolita della località parla anche Villa Garnier, costruita a fine Ottocento dal celebre architetto Charles Garnier - circondata da un giardino di palme, aranci e ulivi -, autore anche di Palazzo Garnier: oggi sede del comune, conserva al suo interno interessanti dipinti, opere di artisti italiani e stranieri attivi in città tra Otto e Novecento. Fra le pregevoli dimore signorili di Bordighera vi sono, infine, Villa Margherita, Villa Mariani e Villa Etelinda, che è stata la residenza privata della regina Margherita di Savoia.

...continua a leggere
Informazioni su Bordighera

Regione

Liguria

Provincia

Imperia (IM)

Abitanti

10154

Altitudine

m. 5 s.l.m.

Meteo icon
Meteo icon

BORGHI IN ZONA DA VISITARE

Vai alla scheda

Punti di interesse

Giardino Esotico Pallanca
Giardino Esotico Pallanca

Nel giardino esotico di Pallanca, grande 10.000 metri quadri, si posso contemplare più di 3000 varietà e in particolare si può ammirare una Copiapoa originaria del Cile che ha più di 300 anni, tra cui alcuni alcuni esemplari di Neobuxbaumia Polylopha alti circa 6 metri. Inoltre il giardino è in possesso delle più importanti collezioni di cactus e piante succulente d’Europa.

Giardino Botanico


Museo Di Villa Hanbury
Museo Di Villa Hanbury

Nati dalla passione naturalistica di una famiglia inglese, i Giardini Botanici Hanbury (esistenti dal 1867, situati presso Ventimiglia) sono giardini botanici il cui scopo è l'acclimatazione di piante provenienti dalle più svariate zone del mondo, sfruttando la favorevole posizione della zona e la particolare dolcezza del clima. Grazie alla collaborazione di botanici, agronomi e paesaggisti in massima parte stranieri, fu creato un grandioso insieme che non trova eguali in Europa sia dal punto di vista botanico, con le 5800 specie di piante ornamentali, officinali e da frutto, che da quello paesaggistico, grazie alla felice armonia compositiva tra edifici, elementi ornamentali e terrazzamenti coltivati.

Giardino Storico


Orto Botanico Del Museo Di Villa Hanbury
Orto Botanico Del Museo Di Villa Hanbury

L'interesse naturalistico di una famiglia inglese ha realizzato, dal 1867 presso Ventimiglia, un orto botanico per l'acclimatazione di piante provenienti dalle più diverse zone del mondo, sfruttando la fortunata posizione della zona e la particolare dolcezza del clima: i Giardini Botanici Hanbury. Grazie alla collaborazione di botanici, agronomi e paesaggisti in massima parte stranieri, fu creato un grandioso insieme che non trova eguali in Europa sia dal punto di vista botanico, con le 5800 specie di piante ornamentali, officinali e da frutto, che da quello paesaggistico, grazie alla felice armonia compositiva tra edifici, elementi ornamentali e terrazzamenti coltivati.

Orto Botanico


Villa Romana Di Bussana
Villa Romana Di Bussana

Antico edificio di epoca romana (risalente al I-II secolo d.C.) la Villa romana di Bussana è oggi un sito archeologico, conservato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria, che si può osservare dall’esterno che visitare accompagnati richiedendo una giuda. E’ collocata nelle vicinanze della foce del torrente Armea, in località Bussana (a Sanremo), e si raggiunge dalla via al Mare.

Domus Romana

Oratorio Di San Pietro
Oratorio Di San Pietro

L'oratorio di San Pietro è il più antico edificio liturgico della città di Imperia. Non si hanno reperti che permettano di stabilire con precisione la data della prima costruzione, che viene collocata al XII secolo o XIII secolo. Sacello della Compagnia dei Mercanti, divenne in seguito proprietà delle famiglie De Verdonis (1400) e Barla (1500) che lo trasformarono in cappella gentilizia. Dal 1599 appartiene alla Confraternita dei Disciplinanti di San Pietro. L'attuale forma dell'oratorio, in stile barocco, risale alla fine del XVIII secolo ed è opera dell'architetto Semeria; la facciata, con porticato e scalinate laterali, si deve al maestro milanese Giovanni Bossetti (1789). All'esterno della chiesa, ai lati della porta principale, spiccano due grandi medaglioni affrescati da Maurizio Carrega nel 1802. A destra, sopra la scritta “PERENNIS PATRIÆ GLORIA”, San Leonardo predicatore, attorniato da confratelli in cappa, sorregge un Crocifisso. A sinistra, sulla parete dell'antica torre incorporata nella facciata, San Maurizio è rappresentato a cavallo in armatura rinascimentale sopra al motto “SEMPER PROPUGNATOR”. Le pareti laterali interne sono affrescate con numerose scene della vita di San Pietro, racchiuse in grandi cornici, intervallate da figure scultoree in chiaroscuro che sono di dimensioni maggiori ai lati dell'altare e ai lati dell'organo. Al di sopra sono dipinti balconi che lasciano intravedere scorci di navate ed archi; sulle balaustre siedono angeli, alcuni dei quali con violini e trombe dorate. Il tutto continua sulla volta con un cielo azzurro, al centro del quale appare San Pietro circondato da angeli festanti.

Monumenti

Ti piace Bordighera?

Vuoi visitare Bordighera? Apri la pagina dedicata per scoprire i suoi alberghi, i ristoranti, tutti gli eventi e le attività commerciali in zona

Tutta Italia

REGIONI D'ITALIA
La Sicilia è la più grande isola italiana e del mediterraneo, nonché la regione più estesa dell'Italia, la sua superficie ha una caratteristica forma triangolare. L'isola a Nord-Est è divisa dal continente dallo Stretto di Messina – un lembo di mare di circa 3km – è bagnata a Nord dal Mar Tirreno, a Ovest dal canale di Sicilia, a Sud-Ovest dal Mar di Sicilia, a Sud-Est dal canale di Malta, e a Est dal Mar Ionio.

I nostri partner