Dal 20 al 22 gennaio 2025 a San Candido sarà in scena il “Festival internazionale di sculture di neve”. Trenta gli artisti provenienti da tutto il mondo che daranno libero sfogo alla fantasia, creando opere d'arte - realizzate con neve pressata e ghiacciata - che verranno disposte negli angoli più caratteristici della località. Un comune, San Candido, ricco di storia nonché una meta turistica amata per lo sport, il relax e le sue tradizioni. Con una semplice passeggiata si può scoprire la sua vivace zona pedonale, che strizza l'occhio alla mondanità con boutique, negozi, bar e locande, così come si può visitare la sua chiesa più importante, conosciuta anche come "duomo di San Candido". È la Collegiata, risalente al XII secolo, che appare all'esterno come un sobrio edificio e che al suo interno conserva un gruppo ligneo della Crocifissione di epoca romanica sopra l'altare maggiore - sotto il quale si trova una cripta con i pilastri dai capitelli tutti diversi - e un organo secentesco. Nei mesi estivi si organizzano visite guidate che comprendono la basilica e la vicina chiesa parrocchiale di San Michele. San Candido è una meta ambita dagli amanti dello sport durante tutto l'anno. In inverno, l'area sciistica 3 Cime Dolomiti offre 115 chilometri di piste, tra cui quelle del comprensorio Monte Baranci - ideali per le famiglie -, raggiungibili con la seggiovia quadriposto direttamente dal centro di San Candido. Posta invece direttamente presso la stazione a valle dell'area sciistica Monte Elmo è la frazione Versciaco, un caratteristico centro dove scoprire anche la chiesa parrocchiale di Santa Maddalena. Nella bella stagione, i sentieri escursionistici a San Candido sono per tutti i gusti e abilità: alpinisti ed escursionisti si possono cimentare persino fino al Monte Baranci a 2.966 metri di altitudine, ma si può anche percorrere il territorio con una mountain bike o rilassarsi nella natura. Relax e sport sono un binomio ideale anche in un'altra frazione, Prato alla Drava, apprezzata per il "bien vivre", dove raggiungere anche la chiesa di San Nicolò del XV secolo. Da non mancare, infine, è il museo Dolomythos, tra i più grandi dedicati alle Dolomiti, nel quale partire per un vero viaggio nel tempo dalla preistoria al presente, per conoscere "da vicino" queste montagne.
...continua a leggereDal 20 al 22 gennaio 2025 a San Candido sarà in scena il “Festival internazionale di sculture di neve”. Trenta gli artisti provenienti da tutto il mondo che daranno libero sfogo alla fantasia, creando opere d'arte - realizzate con neve pressata e ghiacciata - che verranno disposte negli angoli più caratteristici della località. Un comune, San Candido, ricco di storia nonché una meta turistica amata per lo sport, il relax e le sue tradizioni. Con una semplice passeggiata si può scoprire la sua vivace zona pedonale, che strizza l'occhio alla mondanità con boutique, negozi, bar e locande, così come si può visitare la sua chiesa più importante, conosciuta anche come "duomo di San Candido". È la Collegiata, risalente al XII secolo, che appare all'esterno come un sobrio edificio e che al suo interno conserva un gruppo ligneo della Crocifissione di epoca romanica sopra l'altare maggiore - sotto il quale si trova una cripta con i pilastri dai capitelli tutti diversi - e un organo secentesco. Nei mesi estivi si organizzano visite guidate che comprendono la basilica e la vicina chiesa parrocchiale di San Michele. San Candido è una meta ambita dagli amanti dello sport durante tutto l'anno. In inverno, l'area sciistica 3 Cime Dolomiti offre 115 chilometri di piste, tra cui quelle del comprensorio Monte Baranci - ideali per le famiglie -, raggiungibili con la seggiovia quadriposto direttamente dal centro di San Candido. Posta invece direttamente presso la stazione a valle dell'area sciistica Monte Elmo è la frazione Versciaco, un caratteristico centro dove scoprire anche la chiesa parrocchiale di Santa Maddalena. Nella bella stagione, i sentieri escursionistici a San Candido sono per tutti i gusti e abilità: alpinisti ed escursionisti si possono cimentare persino fino al Monte Baranci a 2.966 metri di altitudine, ma si può anche percorrere il territorio con una mountain bike o rilassarsi nella natura. Relax e sport sono un binomio ideale anche in un'altra frazione, Prato alla Drava, apprezzata per il "bien vivre", dove raggiungere anche la chiesa di San Nicolò del XV secolo. Da non mancare, infine, è il museo Dolomythos, tra i più grandi dedicati alle Dolomiti, nel quale partire per un vero viaggio nel tempo dalla preistoria al presente, per conoscere "da vicino" queste montagne.
...continua a leggereVuoi visitare San Candido? Apri la pagina dedicata per scoprire i suoi alberghi, i ristoranti, tutti gli eventi e le attività commerciali in zona
Cerca in Visitalymaps
LE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Milano
La Terrazza di via Palestro
Ristorante italiano
via Palestro 2
Milano
Cerca in Visitalymaps