È un comune della Gallura, Aglientu, disteso sulla costa nord orientale della Sardegna, rinomato per il suo litorale, interessanti reperti archeologici e un paesaggio intrigante. Sulla sua estesa fascia costiera, per lunghi tratti incontaminata, è un susseguirsi di spiagge instagrammabili, dove si staglia anche il rilievo di granito rosa Monti Russu, allungato verso il golfo dell’Asinara. Rena Majore - scelta anche come location per il film della Walt Disney “La Sirenetta” - e Lu Litarroni sono tra i lidi più ampi, come l’arenile di Vignola Mare, diviso tra la spiaggia di sabbia di fronte a quello che in origine era un borgo di pescatori e La Turra, ai piedi di un promontorio, sul quale si innalza una torre difensiva spagnola del XVI secolo. Sulla costa si incontrano anche i resti ben conservati di due nuraghi - Tuttusoni e Finucchjiaglia - in un territorio in cui la presenza dell’uomo risale sino al Neolitico antico, come testimonia il ritrovamento di alcuni utensili in pietra. In epoca romana, nella zona si trovava invece una stazione di sosta per il cambio dei cavalli, situata lungo la via che collegava Porto Torres a Santa Teresa Gallura.
Filtra contenuti:
Aglientu, bellezza granitica
L'attuale centro abitato di Aglientu – che sorge in un territorio prevalentemente granitico - è stato fondato nel 1776 per volere di Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III: quest’ultimo fece edificare la chiesa di San Francesco d'Assisi, in località “Allentu”. Tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, vicino alla chiesa sorsero le "cucine", strutture destinate ad attività sociali ed economiche legate alle cerimonie religiose, ma fu solo intorno al 1850 che alcune famiglie benestanti iniziarono a edificare case per soggiorni periodici. Nel 1959 Aglientu ottenne l'autonomia amministrativa e oggi si riscopre come territorio ricco di foreste, montagne e una costa variegata, sviluppato turisticamente in modo armonioso e sostenibile. Diverse sono infine gli edifici religiosi campestri: dalla secentesca chiesa di San Pancrazio alle più recenti, come quella di San Giovanni, e la chiesa di San Silverio, costruita negli anni Trenta del Novecento in riva al mare vicino agli scogli di Punta Li Francesi. La chiesa di San Biagio, eretta nel 1967, custodisce invece la statua lignea del santo risalente ai secoli XV-XVI. Da non perdere infine le numerose sagre estive, come quella delle tipiche “seadas”, in calendario annualmente tra giugno e luglio.
Sindaco Marco Demuro
nato a Tempio Pausania (SS) - eletto il 28/05/2023 - Aglientu Generazione Futura
Addis Francesca
Assessore
nata a Sassari (SS) - eletta il 28/05/2023
Mannoni Gianluca
Assessore
nato a Tempio Pausania (SS) - eletto il 28/05/2023
Nieddu Agostina
Assessore
nata a Tempio Pausania (SS) - eletta il 28/05/2023
Addis Francesca
Consigliere
nata a Sassari (SS) - eletta il 28/05/2023 - Aglientu Generazione Futura
Addis Marco
Consigliere
nato a Sassari (SS) - eletto il 28/05/2023 - Aglientu Generazione Futura
Addis Michele
Consigliere
nato a Tempio Pausania (SS) - eletto il 28/05/2023 - Aglientu Generazione Futura
Buonavita Eraldo
Consigliere
nato a Borgomanero (NO) - eletto il 28/05/2023 - Aglientu Generazione Futura
Fadda Michele
Consigliere
nato a Tempio Pausania (SS) - eletto il 28/05/2023 - Aglientu Generazione Futura
Mannoni Anna Maria Domenica
Consigliere
nata a Tempio Pausania (SS) - eletta il 28/05/2023 - Aglientu Generazione Futura
Mannoni Gianluca
Consigliere
nato a Tempio Pausania (SS) - eletto il 28/05/2023 - Aglientu Generazione Futura
Mannoni Giovanni
Consigliere
nato a Tempio Pausania (SS) - eletto il 28/05/2023 - Aglientu Generazione Futura
Nieddu Agostina
Consigliere
nata a Tempio Pausania (SS) - eletta il 28/05/2023 - Aglientu Generazione Futura
Pirina Pasquale
Consigliere
nato a Sassari (SS) - eletto il 28/05/2023 - Aglientu Generazione Futura
Fonte: Ministero dell'Interno