Pinacoteca Tosio Martinengo
Piazza Moretto 1 25121 Brescia
- Km

Dopo anni di inagibilità, grazie al Comune di Brescia, alla fondazione Brescia Musei e alla fondazione Cariplo, la pinacoteca Tosio Martinengo è tornata al suo splendore. E' stato eseguito un lavoro di ristrutturazione e riqualificazione dei locali, che vantano di ben 21 sale espositive, concepite per restituire al visitatore la complessità del museo e delle sue collezioni mediante una riflessione sulla loro storia e sugli orientamenti critici.
Per citare i più grandi autori dei quali custodiamo le opere, sono presenti Raffaello, Foppa, Savoldo, Moretto, Romanino, Lotto, Ceruti, Hayez, Thorvaldsen, Pelagi, Canella e Canova.
Il pezzo forte della pinacoteca è dato dalla pittura bresciana del Rinascimento, la quale ebbe tra i principali esponenti Vincenzo Foppa, Giovanni Gerolamo Savoldo, Romanino e Moretto. Ancora in ambito bresciano, meritano attenzione i cosiddetti "pittori della realtà" come Antonio Cifrondi e Giacomo Ceruti, noto con il soprannome di Pitocchetto.
Tra i capolavori di Raffaello qui racchiusi ricordiamo l'Angelo, il Cristo Redentore benedicente e la Madonna con Bambino.