Il comune di Conegliano, avendo una forte vocazione vitivinicola sul suo territorio, offre la possibilità di intraprendere delle piacevoli esperienze attraverso la Scuola enologica G.B. Cerletti. Fondata nel 1876, risulta essere la Scuola enologica più antica d'Italia. Attualmente, l'istituto riveste un ruolo di fondamentale importanza sia per l'esposizione della cultura del vino sia per la didattica proposta a chi è interessato a scoprire in prima persona l'arte vitivinicola. Attiguo alla scuola, il Museo Manzoni raccoglie le testimonianze e le vicende dell'illustre scienziato esperto in enologia. Il suo contributo in questo ambito è stato fondamentale a tal punto da creare, grazie a un complesso gioco di incroci di piante e di genetica, i vini Riesling Ramato e il Pinot Bianco. Attraverso le stanze che compongono il museo, inoltre, è possibile osservare gli strumenti del mestiere uniti alla fotografia e alle collezioni botaniche. Un'esperienza a tutto tondo che educherà i visitatori all'arte del sangue di Bacco, tra lo studio e il piacere.