La parrocchia è stata eretta il primo dicembre 1981 con il decreto del Cardinale Vicario di Sua Santità Ugo Poletti e affidata ai sacerdoti dell'Istituto della Carità (Rosminiani). Il progetto architettonico della chiesa parrocchiale è opera dell'architetto Ignazio Breccia Fratadocchi. Nel trentesimo anniversario della consacrazione della chiesa, il 17 aprile 2016, sotto l'altare maggiore è stata posta la reliquia del Beato Antonio Rosmini, fondatore nel 1828 dell'Istituto della Carità: è stato lui a individuare i tre volti dell'amore: «temporale», «spirituale» e «intellettuale». Il carisma di Antonio Rosmini continua a vivere nei Rosminiani presenti nella parrocchia dello Spirito Santo alla Ferratella, «generosa nei confronti delle necessità dei poveri» e, al tempo stesso, vivace nelle iniziative di preghiera e di approfondimento culturale.