Dopo aver completato gli studi di laurea in Scienze Agrarie, apro la cantina aziendale che prende il mio nome: Davide Campagnano – la famiglia. la terra. il vino, situata nel territorio dell’IGP Terre del Volturno.
Nel nome sono racchiusi tre valori, pilastri della filosofia aziendale: la famiglia, il valore della famiglia contadina, la condivisione familiare di una passione; la terra, la culla dove nasce e cresce il progetto di fare vino e l’appartenenza al proprio territorio, in cui si crede e si decide di investire il proprio futuro, restando legato alle proprie radici; il vino, una tradizione che da sempre è legata alla famiglia Campagnano fin dai tempi dei bisnonni, tanto che l’azienda coltiva anche vigneti di oltre 25 anni e una raggiera del 1958, di 62 anni.
La cantina rappresenta la mia identità, quella di un giovane vini-viticoltore che si ritrova nelle sue radici e al contempo nella sua proiezione verso il futuro: il rispetto per le origini, la passione per il territorio, l’inclinazione irrinunciabile di ‘fare il vino’.
L’azienda è situata nel comune di Castel Campagnano, in provincia di Caserta, una zona che nell’ultimo ventennio ha visto rinascere le proprie tradizioni vitivinicole. Le uve coltivate e i relativi vini, sono il Pallagrello Nero, il Pallagrello Bianco e il Barbera Sannio (riconosciuta come Camaiola). È composta da circa 9 ettari vitati, con terreni sia collinari che pedo-collinari che fanno parte delle ‘colline caiatine’, un territorio attraversato dal fiume Volturno e circondato dai massicci del Matese e del Taburno.
La gestione dell’azienda e la produzione dei vini sono il risultato di un lavoro familiare, svolto con passione e legame al territorio, dove si segue sia la parte di coltivazione che di vinificazione in prima persona.
I vini sono il risultato di un’interpretazione territoriale, volta a preservare le acidità e quindi la freschezza nei vini, rispettando le caratteristiche intrinseche dei vitigni autoctoni. A tal senso le lavorazioni vengono svolte solo in acciaio, non invadendo il complesso aromatico dei vini e preservandone appunto il loro legame al terroir.
Orari
Mattina | Pomeriggio | |
Lunedì | 10:00 - 13:00 | 13:00 - 18:00 |
Martedì | 10:00 - 13:00 | 13:00 - 18:00 |
Mercoledì | 10:00 - 13:00 | 13:00 - 18:00 |
Giovedì | 10:00 - 13:00 | 13:00 - 18:00 |
Venerdì | 10:00 - 13:00 | 13:00 - 18:00 |
Sabato | 10:00 - 12:30 | Chiuso |
Domenica | Chiuso | Chiuso |