Teatro delle Muse Teatro Storico
Piazza della Repubblica, 14 60121 Ancona
- Km

Il Teatro delle Muse di Ancona è, tra i teatri in cui oggi si tengono stagioni liriche, il 13° in Italia per capienza; è oltretutto il più grande teatro delle Marche. Si colloca nel centro della città, nelle vicinanze di uno degli ingressi principali del porto. Vi si situa una stagione operistica e di balletto, una di musica sinfonica, una concertistica, una di prosa, oltre ad una rassegna jazz.
L'edificio, in stile neoclassico, è stato inaugurato nel 1827 ed è opera dell'architetto Pietro Ghinelli; sul timpano è presente un bassorilievo allegorico che ne spiega il nome, opera dello scultore neoclassico Giacomo De Maria. Vi sono raffigurate le nove Muse, dalle quali il teatro prende il nome, e tra esse è rappresentato anche Apollo, dio delle arti, e Palemone, dio dei porti. Il significato iconografico del timpano è quindi che le Muse lasciano saltuariamente la loro dimora sul Parnaso (che si intravede nello sfondo) per visitare il teatro di Ancona, posto sulle rive del porto (simboleggiato da Palemone appoggiato alla poppa di una nave classica).
Danneggiata la copertura dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, negli anni sessanta l'edificio subì la demolizione della sala e un'interruzione dell'attività durata 59 anni; dopo lunghi lavori venne nuovamente inaugurato, con una sala moderna, nel 2002.
All'interno dell'edificio è presente anche un ridotto da 180 posti.