Caffè San Marco
Via Cesare Battisti, 18 34125 Trieste
- Km

Il Caffè San Marco è uno dei bar storici della città di Trieste, fondato nel gennaio del 1914, è situato in via Cesare Battisti.
Questo luogo è stato storicamente l'epicentro culturale e intellettuale nella città giuliana ospitando, tra gli altri, figure del calibro di Italo Svevo, James Joyce e Umberto Saba.
Nei primi anni dall'apertura, il locale divenne luogo di incontro prediletto anche per i tanti giovani irredentisti che operavano in città, per l'unione di Trieste al neonato Regno d'Italia.
Qui venivano addirittura stampati e distribuiti illegalmente falsi passaporti, utili a consentire la precipitosa fuga dalla città di patrioti ricercati dalle autorità austriache.

Forse non tutti sanno che per ordinare un caffè a Trieste occorre utilizzare un linguaggio diverso dal resto d'Italia.
Per un caffè espresso bisogna infatti chiedere "un nero", per un caffè macchiato "un capo", per un cappuccino si domanderà invece "un caffellatte".

Il luogo si presenta ancora oggi nella sua veste tradizionale, con legni e specchi a dominare, tavolini con piano di marmo e gamba di ghisa che si aprono su di un piedistallo sorretto da zampe di leone (a simbolo del leone di San Marco e dunque di quella italianità triestina che gli austriaci naturalmente contrastavano).
Alle pareti è possibile ammirare eleganti affreschi tipici della tradizione viennese di epoca Liberty, con maschere carnevalesche, nudi, foglie di caffé intrecciate l'una all'altra.