COMUNE

Barbaresco

 Cuneo, Piemonte
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
274 m.s.l.m.
612 abitanti
Sindaco: Zoppi Mario
Come arrivare
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Piemonte
Provincia
Cuneo (CN)
Abitanti
612
Altitudine
274 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Filtra contenuti:
Tra le colline delle Langhe, Barbaresco è circondato da vitigni di Nebbiolo, da cui nasce il celebre vino Barbaresco DOCG, uno dei simboli della tradizione enologica piemontese. In posizione dominante sul fiume Tanaro, il territorio di Barbaresco era già abitato dai Liguri e dai Romani, ma è nel Medioevo che il paese ha assunto il suo aspetto di "recetto," ossia di luogo fortificato, tipico della zona, all'interno del quale la popolazione trovava riparo dai pericoli esterni. È proprio questo carattere medievale che il piccolo centro conserva ancora oggigiorno, sovrastato dalla Torre di Barbaresco, che si erge imponente con i suoi 30 metri di altezza. Nel suo aspetto attuale la torre è frutto dei numerosi rimaneggiamenti e restauri subiti nel corso dei secoli: originaria del XI secolo, durante il Ducato del Monferrato faceva probabilmente parte di un sistema di torri di avvistamento sviluppato lungo il fiume Tanaro, tra Asti e Alba: oggi è di proprietà del comune e continua a offrire una vista spettacolare sui dintorni.

Scoprire Barbaresco, comune del vino
Il castello di Barbaresco è stato costruito nel Settecento dai conti Galleani: originariamente dotato di giardini, saloni e cantine sotterranee, l'edificio è stato sede della Cantina sociale del Barbaresco, fondata nel 1894 dal professor Domizio Cavazza, per la "produzione di vini di lusso e da pasto" ed è ora sede della prestigiosa azienda vitivinicola Gaja. Oggi una vera "cattedrale del vino" è l'Enoteca regionale del Barbaresco, ospitata nella ex chiesa di San Donato, sulla piazza principale: è un vero punto di riferimento per i turisti, che vi trovano più di un centinaio di etichette e tutte le informazioni per scoprire il patrimonio enologico del territorio. Ogni anno l'enoteca ospita inoltre eventi come le "Cene Barbaresco a tavola" in primavera e "Piacere Barbaresco" in autunno. Dal giugno 1999, il comune vanta anche una grande meridiana, anch'essa nella piazza centrale: creata dallo gnomonista Lucio Maria Morra e decorata da Pietro de' Crescenzi, celebra la viticoltura e indica il calendario stagionale, l'ora locale e universale.

Sindaco Mario Zoppi nato a Isola D'asti (AT) - eletto il 03/10/2021 - Barbaresco E' Presente
Bianco Alberto Assessore nato a Torino (TO) - eletto il 03/10/2021
Boido Franco Assessore Non Di Origine Elettiva nato a Alba (CN) - eletto il 03/10/2021
Bianco Alberto Consigliere nato a Torino (TO) - eletto il 03/10/2021 - Barbaresco E' Presente
Boffa Gabriele Consigliere nato a Alba (CN) - eletto il 03/10/2021 - Barbaresco E' Presente
Bolla Rosella Consigliere nata a Alba (CN) - eletta il 03/10/2021 - Barbaresco 20 21
Capra Elisabetta Consigliere nata a Bra (CN) - eletta il 03/10/2021 - Barbaresco E' Presente
Giacosa Stefano Consigliere nato a Alba (CN) - eletto il 03/10/2021 - Barbaresco E' Presente
Noccetti Gianluca Consigliere nato a Venaria Reale (TO) - eletto il 03/10/2021 - Barbaresco 20 21
Porro Diego Consigliere nato a Alba (CN) - eletto il 03/10/2021 - Barbaresco E' Presente
Trigila Ines Consigliere nata a Libia - eletta il 03/10/2021 - Barbaresco E' Presente
Vacca Cristina Consigliere nata a Bra (CN) - eletta il 03/10/2021 - Barbaresco E' Presente
Vacca Marco Consigliere nato a Alba (CN) - eletto il 03/10/2021 - Barbaresco E' Presente
Fonte: Ministero dell'Interno