COMUNE

Dervio

 Lecco, Lombardia
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
238 m.s.l.m.
2.603 abitanti
Sindaco: Cassinelli Stefano
Come arrivare
Frazioni
Corenno Plinio  16 abitanti
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Lombardia
Provincia
Lecco (LC)
Abitanti
2.603
Altitudine
238 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Filtra contenuti:
Dervio, adagiato allo sbocco della Valvarrone e solcato dal fiume Varrone, si protende nelle acque del Lario. La sua posizione lo ha reso un crocevia naturale fin dai tempi dell'antica Roma, favorendo nei secoli il suo sviluppo e facendone oggi una località turistica del lago di Como apprezzata in tutte le stagioni, regno di sport acquatici e di attività all'aria aperta. Le spiagge attrezzate e il lungolago sono ideali per passeggiate, fitness e relax, mentre storia e tradizioni sono conservate in numerosi luoghi che meritano una visita, a iniziare dal centro storico per giungere alla celebre frazione fortificata di Corenno Plinio. Qui si trovano le sue lunghe scalinate - ben 493 i gradini scolpiti nella pietra - che dalla piazza medievale scendono all'antico molo, quinta d'atmosfera. Il castello di Corenno Plinio è stato costruito tra il 1363 e il 1370 sui resti di antiche fondazioni romane per volere dei conti Andreani, feudatari del borgo dal 1271: è ben conservato e si impone con la sua pianta - tendenzialmente quadrangolare, seppur irregolare - e due torri. Una è quadrata e risalente al secolo XI, si trova sul versante nord ed è visibile dal fronte strada mentre l'altra torre - a vela - è sul lato opposto, dove si trova anche l'ingresso del maniero.

Dervio, storia e outdoor
La fortezza si erge in prossimità della chiesa di San Tommaso di Canterbury, costruita alla fine del XII secolo, che conserva al suo interno affreschi della scuola gotica comasca e, all'esterno, una preziosa testimonianza di arte funeraria medievale. Si tratta delle tre arche sepolcrali in marmo, riconducibili al XIV secolo, che raccontano la storia dei conti Andreani: due sono collocate ai lati del portale d'ingresso, mentre la terza si trova sulla sinistra, addossata alle mura del castello. In località Mai si trovano invece i resti di Castelvedro, un forte del V secolo, un tempo posto a guardiano del versante sinistro del Varrone sino a quando fu sostituito dal castello di Orezia, con la torre del XV secolo. Dervio è attraversato anche dal celebre "Sentiero del viandante", itinerario escursionistico di circa quaranta chilometri sospeso fra la montagna e la sponda orientale del Lago di Como, ideale da percorrere in primavera e autunno. E molti altri sono i tracciati che conducono invece gli escursionisti sulla vetta del monte Legnone, la cima più alta della provincia di Lecco e del settore più occidentale delle Alpi Orobie.
Sindaco Stefano Cassinelli nato a Bellano (CO) - eletto il 26/05/2019 - Dervio Viva
Mainoni Giovanni Luca Assessore nato a Gravedona (CO) - eletto il 26/05/2019
Cariboni Sandro Assessore Non Di Origine Elettiva nato a Bellano (CO) - eletto il 26/05/2019
Adamoli Daniela Consigliere nata a Bellano (CO) - eletta il 26/05/2019 - Insieme Per Dervio
Bonazzola Michael Consigliere nato a Bellano (CO) - eletto il 26/05/2019 - Dervio Viva
Buzzella Anna Maria Consigliere nata a Bellano (CO) - eletta il 26/05/2019 - Dervio Viva
Cassinelli Angelo Consigliere nato a Varenna (CO) - eletto il 26/05/2019 - Dervio Viva
Cipelli Flavio Consigliere nato a Vizzolo Predabissi (MI) - eletto il 26/05/2019 - Insieme Per Dervio
Mainoni Giovanni Luca Consigliere nato a Gravedona (CO) - eletto il 26/05/2019 - Dervio Viva
Pandiani Anna Consigliere nata a Bellano (CO) - eletta il 26/05/2019 - Dervio Viva
Rusconi Cristiano Consigliere nato a Lecco (CO) - eletto il 26/05/2019 - Dervio Viva
Sandonini Angelo Consigliere nato a Bellano (CO) - eletto il 26/05/2019 - Dervio Viva
Vassena Davide Consigliere nato a Bellano (CO) - eletto il 26/05/2019 - Insieme Per Dervio
Fonte: Ministero dell'Interno