COMUNE

Anzio

 Roma, Lazio
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
3 m.s.l.m.
52.335 abitanti
Sindaco:
Come arrivare
Riconoscimenti e premi
Icona marchio
Frazioni
Lavinio  San Francesco
Lido dei Pini  
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Lazio
Provincia
Roma (RM)
Abitanti
52.335
Altitudine
3 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Nel 37 d.C. diede i natali a Nerone, ma la nascita dell'imperatore romano non è che uno degli eventi che hanno reso Anzio protagonista nei secoli, un luogo amato ancora oggi per le sue ampie spiagge tra la riviera di Levante e quella di Ponente e per il suo valore storico e culturale. Ne è un esempio il porto, circondato da variopinti palazzi affacciati sul mare, diventato un simbolo internazionale per avere accolto, il 22 gennaio 1944, il noto sbarco delle truppe statunitensi durante la seconda guerra mondiale. La cittadina è apprezzata come località balneare dell'epoca moderna sin dai primi del Novecento, quando veniva scelta dalle famiglie borghesi della Capitale per la bellezza del suo litorale. Le sue origini, tuttavia, sono antichissime e affondano nel mito: la fondazione viene infatti attribuita al figlio di Enea, Ascanio, mentre secondo un'altra versione fu a opera di Anteo, figlio di Ulisse e della maga Circe. Quel che è certo è che fonti storiche attestano l'esistenza dell'antica Antium durante la civiltà laziale del primo millennio a.C. e già alla fine dell'età repubblicana era il luogo di vacanza di ricchi patrizi di Roma, che la abbellirono con templi, palazzi e circhi. Fu poi l'età imperiale a portare il massimo lustro, come testimoniano i resti della celebre villa di Nerone.

Archeologia e natura protetta ad Anzio
La domus imperiale si affaccia sulla spiaggia nei pressi del faro e si possono ammirare rovine di murature, terme e pavimentazioni a mosaico, da scoprire anche con visite guidate come parte del complesso archeologico che comprende il porto - fatto costruire dallo stesso imperatore - e l'area dei magazzini, conosciuta come grotte di Nerone. Lo sviluppo e la vita di Antium si possono approfondire grazie al Museo civico archeologico di Anzio, ospitato nella secentesca Villa Adele: nelle sue sale si snoda un itinerario tra reperti delle necropoli protostoriche e testimonianze d'epoca repubblicana e imperiale, tra cui notevoli mosaici e affreschi provenienti dalla stessa villa imperiale. A Villa Adele si trova anche il Museo dello sbarco, che espone uniformi, armi, piani di battaglia e oggetti d'uso quotidiano del secondo conflitto mondiale, molti dei quali recuperati dai fondali del mare di Anzio. La Riserva naturale regionale Tor Caldara, sul territorio comunale, conserva rari boschi mediterranei e una torre costiera eretta nel 1565 e successivamente utilizzata come deposito di zolfo (le caldane erano appunto recipienti per questo elemento). L'area, inoltre, accoglie diversi fenomeni geologici quali sorgenti sulfuree e rocce affioranti che "raccontano" i cambiamenti ambientali avvenuti milioni di anni fa.
Sindaco nato a - - eletto il - - -
Anatriello Agostino Commissione Straordinaria nata a - eletta il 10/06/2018
Scolamiero Antonella Commissione Straordinaria nata a - eletta il 10/06/2018
Tarricone Francesco Commissione Straordinaria nata a - eletta il 10/06/2018
Fonte: Ministero dell'Interno